Paura di volare

Viaggiare è pericoloso?

Analizziamo insieme una delle paure o fobie più diffuse che spesso ci limitano o non ci permettono di viaggiare.

Paura di Volare: AEROFOBIA. 

Il fenomeno è piuttosto diffuso, infatti si stima che la percentuale di aero-fobici si aggiri intorno al 50% solo in Italia. Per quanto riguarda la distribuzione geografica, il livello sociale o il grado d’istruzione, non ci sono grosse differenze mentre è certo che la paura di volare sia più diffusa tra le donne che tra gli uomini.

La paura di volare, in quanto fobia, appartiene alla grande famiglia dei disturbi d’ansia proprio perché l’ansia è l’emozione più frequente che viene avvertita.

L’aerofobia è influenzata da diversi fattori, come la paura dell’altezza, degli spazi affollati, dei luoghi chiusi, della mancanza di controllo e degli atti terroristici.

Può essere la manifestazione indiretta di altre fobie come per esempio la paura degli spazi stretti (claustrofobia), oppure di altre paure come quella della separazione, cioè la paura di allontanarsi dai propri cari, dalla propria casa e dalle proprie cose.

Anche il timore di osare o di abbandonare la routine, infatti, possono essere cause, per quanto indirette, di aerofobia.

Per viaggiare non è sempre necessario prendere aerei. Questo diventa indispensabile se si vogliono visitare posti lontani e non c’è possibilità, o non si ha il tempo necessario, di raggiungerli via terra. 

Fino a qualche decennio fa era impensabile volare e noi dovremmo reputarci fortunati di poter vivere quest’incredibile esperienza e di avere il privilegio di spostarci, da una parte all’altra del globo, in maniera rapida, sicura e spesso anche più economica di quanto si pensi.

Quando siamo su un aereo dobbiamo pensare di essere seduti su qualcosa che l’uomo ha costruito nell’ultimo secolo, sentire il privilegio di poterlo fare. Dovremmo avvertire la consapevolezza di vivere in un sogno millenario realizzato finalmente dall’essere umano.

Gli aerei civili che ogni giorno solcano il cielo dell’intero pianeta sono circa 65.000 (in continuo aumento) con circa 7 milioni di passeggeri a bordo. Facendo un semplice calcolo si può comprendere che circa due miliardi e mezzo di persone volano ogni anno.

Statisticamente l’aereo, insieme al treno e all’autobus urbano, è tra i mezzi più sicuri al mondo con un tasso di mortalità bassissima.

Infatti il numero di morti per miliardo di passeggeri per chilometro percorso è di 0,05:

Vediamo la classifica dei mezzi tenendo conto di questo fattore:

* Aeroplano: 0,05

* Autobus: 0,4

* Treno: 0,6

* Camion: 1,2

* Nave: 2,6

* Automobile: 3,1

* Bicicletta: 44,6

* A piedi: 54,2

* Motocicletta: 108,9

Mentre, se teniamo in considerazione il numero di morti per miliardo di passeggeri per ora di viaggio, la statistica cambia ma troviamo l’aereo sempre tra i mezzi più sicuri:

* Autobus: 11,1

* Treno: 30

* Aeroplano: 30,8

* Nave: 50

* Camion: 60

* Automobile: 130

* A piedi: 220

* Bicicletta: 550

* Motocicletta: 4840

Se queste statistiche non ti hanno ancora convinto, ti consiglio questa lettura: ”Chiedilo al Pilota” di Patrick Smith.

Nel libro l’autore risponde, con precisione e ironia, a tantissime domande che spesso ci poniamo prima o durante il volo. Domande come: si possono aprire le porte in volo? È normale che ci siano tutti quei rumori? Cos’è cambiato dopo l’11 settembre? Che cosa sono quei suoni che si sentono durante il volo? Perché viene spiegato come usare le mascherine? Che cosa succede se viene chiesto di usarle? 

Ti indico ora quattro siti molto utili anche per tenere sotto controllo la paura di volare:

flightaware.com

se vuoi vedere tutti gli aerei del mondo attualmente in volo grazie ad una mappa interattiva questo è il sito che fa per te! E’ possibile conoscere di ogni volo l’orario di partenza, la previsione di arrivo, la velocità, l’altitudine e molte altre informazioni utili. Dare uno sguardo alla mappa vi aiuterà a capire quanto è diventato normale volare. Il sito, attualmente, non è facilmente fruibile con i dispositivi mobili, se doveste avere problemi provate quest’altro link: – flightradar24.com

seatguru.com

questo sito ti permette di scegliere il posto migliore in aereo. 

Infatti, una volta selezionata la compagnia e l’aereo con il quale viaggerai, seatguru.com ti farà vedere la mappa con i sedili consigliati e quelli sconsigliati in base alla distanza dai motori, alla presenza di finestrini, allo spazio per le gambe e alle uscite d’emergenza.

airlineratings.com

questo portale è specializzato sul livello di sicurezza delle compagnie aeree. 

Ti da la possibilità di verificare l’affidabilità delle compagnie dando un voto da 1 a 7 stelle a ogni compagnia in base alla sicurezza e al servizio.

paura-di-volare.it

questo sito web nasce con l’obiettivo di analizzare le cause che ci portano ad aver paura di volare e organizza utilissimi seminari, di gruppo e individuali, con i quali tantissime persone superano tale paura. 

Nel sito è possibile vedere le testimonianze dei partecipanti ai seminari e avere subito consigli utilissimi per liberarsi finalmente della paura di volare.

Se durante il volo, nonostante le mie rassicurazioni e quelle che avrai letto nei siti che ti ho consigliato, la tua ansia dovesse diventare panico e prendere il sopravvento, non essere timido, poni domande al personale di volo, tutte le domande che ti vengono in mente: cos’era quel rumore? È normale che ci sia questa vibrazione? Perché l’ala si muove così? ecc.

Il personale in aereo è addestrato per interagire con questa fobia e sarà disponibile a rispondere a tutte le tue domande, rassicurandoti.

Spero che quest’articolo ti sia stato utile e che abbia limitato la tua paura di volare! 

Una lettura interessante per aiutarvi a tenere sotto controllo la vostra paura di volare è “chiedilo al pilota“,

un libro semplice, pieno di curiosità sugli aerei, sulle procedure di sicurezza, su chi sono i piloti e su cosa fanno… può aiutarvi a farvi perdere la paura di volare 😉

Non ti resta che prenotare il tuo volo. A me non resta che augurarti BUON VOLO!

Leave a Reply

Proceed Booking