Giappone in bicicletta! Nakasendo: tra modernità e tradizione

0
Viaggio di Gruppo
From€2,500
Viaggio di Gruppo
From€2,500
Booking Form
Enquiry Form
* I agree with Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step
The tour is not available yet.

Proceed Booking

Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

1027
20 luglio --> 3 agosto 2023
Roma o Milano
Tokyo
Max People : 8
Il Giappone in bicicletta! Nakasendo tra modernità e tradizione

Vivi una magica esperienza in bicicletta, da Tokyo a Kyoto attraverso la storica Nakasendo e i tre laghi Yamanaka, Suwa e Biwa!  Attraverseremo la stupenda Valle di Kiso presso gli antichi villaggi-stazione del periodo Edo: Narai, Tsumago e Magome Juku.

Esplora insieme a noi il Giappone rurale, ammirando splendidi paesaggi e assaggiando prodotti locali nella strada che i signori feudali, i famosi Shogun, percorrevano per spostarsi da Kyoto a Edo. Non mancheranno le iconiche esperienze giapponesi, dalla incredibile metropoli di Tokyo fino alla spiritualità di Kyoto.

E per la bici?! Ci pensiamo noi! Mettici solo le gambe e la voglia di avventura!

Aeroporti di Partenza

Roma o Milano

La quota Viaggio comprende

  • Presenza Tour Leader durante tutto il Viaggio​
  • Pernottamento in Hotel
  • Noleggio Bicicletta
  • Borsa bici per trasporto su mezzi pubblici
  • Assicurazione Medico/Bagaglio/Annullamento​
  • Assistenza Travel in Progress​

La quota Viaggio NON comprende

  • Volo A/R (circa 1000€)
  • Pasti e bevande
  • Ticket mezzi pubblici
  • Tutto ciò non specificato sotto la voce “la quota viaggio comprende”

Gadget

  • T-Shirt tecnica "Travel in Progress"
  • Sacca "Travel in Progress"
  • Brochure informativa "Travel in Progress"

Il Tour Leader del Viaggio

EMANUELE COSENTINO

Insegnante di Scienze Motorie, Personal Trainer, Preparatore Atletico e Tour Leader. L’avventura con i viaggi inizia inseguendo la passione per il movimento del corpo umano.

Nel 2016 decide di partire per il Giappone; il Paese del Sol Levante lo folgora a tal punto da farlo ritornare pochi mesi dopo, zaino in spalla e senza piani, con l’unico scopo di immergersi ancora di più in quella affascinante cultura. Scopri di più su Emanuele

Itinerario

Giorno 1SI PARTE PER IL GIAPPONE

Incontro in aeroporto, consegna dei bagagli, Check-in della compagnia aerea e Volo per Tokyo.

Giorno 2ARRIVO IN GIAPPONE

Compilazione dei moduli per ingresso alla dogana (numero passaporto, trasporto oggetti, motivo del viaggio, etc.) e ritiro bagagli. Terminate le seguenti procedure sarà possibile prelevare o ritirare il WIFI portatile/SIM direttamente in aeroporto, e infine si provvederà al trasporto dall’aeroporto all’hotel tramite treno e metropolitana. Sistemazione in albergo e resto del tempo libero per i primi respiri nella grande metropoli di Tokyo e ritiro della propria bicicletta, qualora non fosse già pronta in Hotel.

Giorno 3DA AKIHABARA A SHINJUKU

Incontro nella hall dell’hotel per gli ultimi aggiustamenti alle bici. Trasferimento ad Akihabara con la propria biciletta per una visita al ‘quartiere elettrico’ di Tokyo. Da Akihabara ci si sposterà a Ueno per immergersi nel tipico mercato ai Ameyoko-cho. Pranzo libero nella strada di Yanaka Ginza, in un quartiere popolare meno turistico in cui poter osservare una Tokyo caratteristica.

Il pomeriggio proseguirà esplorando il quartiere di Asakusa, fermandosi al tempio Senso-Ji e ammirando le bancarelle della sua Nakamise-dori. Si procederà poi ai piedi del Tokyo Sky-tree e successivamente verso l’isola artificiale di Odaiba da cui, attraverso il Rainbow Bridge, si arriverà fino alla Tokyo Tower. Ritorno ad Asakusa per cenare in uno dei tipici ristoranti della Asakusa Underground Street e si concluderà con una passeggiata serale nei pressi di Shinjuku, il vivace quartiere della vita notturna della metropoli.

Km tot. 50 circa

Giorno 4DA SHIBUYA AL MONTE TAKAO

Si parte presto per visitare Shibuya, il quartiere con l’incrocio più trafficato del mondo, dove risiede la statua del famoso cane Hachiko. Successivamente si raggiungerà il santuario Meiji e da lì inizierà il viaggio verso Kyoto.
Dopo i primi 40 km, tappa intermedia nella zona di Takao-san-guchi, stazione dal quale vi sono una seggiovia e una cabinovia che raggiungono un bellissimo punto panoramico. Ripartenza verso la città di pernottamento, Uenohara. Dopo il Check-in, cena e serata libera.

Km tot. 70 circa

Giorno 5YAMANAKAKO

Tappa leggermente più breve ma con qualche salita per raggiungere il primo lago del viaggio, lo Yamanaka-ko, ai piedi del monte Fuji! Poco prima dell’arrivo, sosta presso il santuario Kitaguchi Hongu Fuji Sengen con i suoi alberi secolari che contornano il suo ingresso; si proseguirà poi verso Oshino Hakkai e i suoi 8 piccoli laghi di origine vulcanica. Arrivo nel pomeriggio. Da quel momento sarà possibile effettuare la circumnavigazione del lago ammirando lo splendido paesaggio da diversi punti panoramici.

Km tot. 60 circa

Giorno 6HOKUTO (Prefettura di Yamanashi)

Ci addentreremo nel Giappone più profondo e nella sua splendida natura. Dopo aver sudato un po’ in salita, pausa presso un punto panoramico nei pressi dello splendido ristorantino tradizionale Tenka Chaya, passando quindi per una lunga discesa fino alla cittadina di Kofu, infine si raggiungerà Hokuto. Check-in in hotel ed esplorazione libera del luogo.

Km tot. 90 circa

Giorno 7LAGO SUWA

Tappa breve proseguendo in una lieve salita fino a metà percorso tra le fattorie della prefettura di Yamanashi e Nagano. Arrivati in prossimità del lago Suwa sarà possibile ristorarsi assaggiando l’anguilla, piatto tipico della zona o riposare in stabilimenti termali come il Katakurakan o il Kohan-no-yu, rilassando i muscoli nell’acqua calda. Tappa al parco Tateishi dove si potrà ammirare lo splendido panorama e visita al santuario Suwa Taisha, uno dei più antichi del paese, e al tempio Zenkou-ji, imponente e importante luogo di culto buddista. Check-in e serata in libera esplorazione.

Km tot. 45 circa

Giorno 8TSUMAGO E JUKU

Giornata di riposo scendendo dalle montagne via treno attraverso la storica Naka-sen-do, tra ponti, fiumi, cascate, santuari, templi immersi nella natura della Kiso Valley, fino ad arrivare dapprima a Narai, poi a Tsumago Juku, antiche stazioni che conservano ancora l’aspetto del Giappone feudale.

Giorno 9GIFU

Costeggiando il fiume Kiso, i lunghi camminamenti ricchi di riferimenti storici percorribili in bici ci riporteranno lentamente alla modernità fino alla città di Gifu. Pomeriggio e serata libera per riposarsi o esplorare l’area.

Km tot. 97 circa

Giorno 10OUMIHACHIMAN

Partenza verso l’ultimo lago di questo viaggio, il Biwa-ko, il più grande del Giappone. Si costeggerà il lato sud-est ammirando le sue acque e le sue specie uniche di pesci e uccelli, fino ad arrivare alla città di Omihachiman. Prima dell’arrivo si raggiungerà il tempio Isaki-ji, famoso per le sue cerimonie in cui i monaci si tuffano in acqua tramite una pertica in legno che si slancia verso il lago.

Km tot. 87 circa

Giorno 11KYOTO

Ultimi km prima di raggiungere la città dei templi, Kyoto, costeggiando le rive sud ovest del lago Biwa dopo aver attraversato il Biwa-ko Bridge. Una volta giunti a Kyoto, visita alla famosa foresta di bambù Arashiyama, pranzo presso il centro commerciale della città Nishiki Market per poi raggiungere il tempio più iconico di Kyoto, il Kiyomizu-Dera. Rientro in serata nel quartiere storico di Gion, luogo famoso per le Geisha e per le sue strade in stile tradizionale.

Km tot. 50 circa

Giorno 12FUSHIMI INARI E NARA

L’ultimo giorno di viaggio lascieremo la bicicletta per visitare il Fushimi-Inari-Taisha, famoso santuario posto su una collina e con migliaia di portali rossi lungo la salita. Successivamente tappa a Nara per visitare il Todai-ji, tempio del Buddha gigante, rientro a Kyoto in serata.

Giorno 13TOKYO

Rientro a Tokyo e consegna delle biciclette direttamente in Hotel o nel bike-park più vicino. Pomeriggio e serata dedicata alla visita libera o all’acquisto di souvenir per il ritorno. Pernottamento in Hotel.

Giorno 14RIENTRO IN ITALIA

Map

Domande Frequenti

Quali sono i metodi di pagamento del Viaggio?

E’ possibile pagare il Viaggio con bonifico bancario, pay pal, carta di credito o rateizzando la somma da 6 a 24 rate. E’ possibile pagare con carta di credito in 2,3 o 4 rate. Contattateci per maggiori informazioni.

Come posso prenotare il Viaggio?

E’ possibile prenotare il Viaggio con un acconto di 400€. La restante somma dovrà essere pagata entro 15 giorni prima della partenza. Possibilità di rateizzare la somma da 6 a 24 rate oppure, con carta di credito in 2, 3 o 4 rate. Contattateci per maggiori informazioni.

Posso inserire il volo nel pacchetto viaggio?

Sì, al momento dell’iscrizione è possibile richiedere anche la prenotazione del volo

Non sono un ciclista, posso iscrivermi lo stesso?

Certamente!
Per partecipare, tuttavia, è consigliato avere una cerca abitudine con la sella ed un minimo di allenamento.

Minimo allenamento suggerito: essere in grado di percorrere 50km 2 o 3 volte in una settimana. La tipologia di bicicletta non è importante.

Inoltre il nostro Tour Leader è sempre disponibile, può aiutarvi a gestire al meglio la preparazione al viaggio con tanti consigli e nozioni.

È necessario possedere una bici?

Non è necessario! Il servizio di noleggi bicicletta è compreso nel pacchetto viaggio, la troverete comodamente in hotel o nel più vicino bike park, il Tour Leader vi guiderà nel ritiro e nella consegna.

Che tipo di bici noleggerò?

Le biciclette che utilizzeremo sono delle Cross-bike, modelli ibridi tra mountain bike e bici da strada. Il giusto equilibrio tra comodità e scorrevolezza.

E la taglia della bici?

Successivamente all’iscrizione, vi chiederemo di comunicarci alcuni dati come l’altezza per determinare la taglia della bici. Una volta in loco, sarà possibile effettuare le ultime regolazioni come l’altezza del sellino insieme al Tour Leader.

Di che attrezzatura ho bisogno? Pt.1 (Borse, zaini, etc.)

Essendo un viaggio di cicloturismo, più si è leggeri meglio è. Consigliamo di utilizzare borse sottosella, sotto-telaio e da manubrio. Sono consentiti anche gli zaini, ma li sconsigliamo per il calore che possono produrre sulla schiena. In caso si utilizzino borse da montare sul portapacchi posteriore è necessario specificarlo al momento dell’iscrizione.

Dato che saremo in bicicletta, non sarà possibile utilizzare trolley o valigie.

Di che attrezzatura ho bisogno? Pt.2 (Caschetto, luci, etc.)

Consigliamo un caschetto personale, tuttavia se non se ne posseggono, è possibile richiederlo al momento dell’iscrizione.

 Le biciclette ne sono già dotate, ma vi consigliamo di munirvi di un set di luci di ricambio (anteriore e posteriore) in quanto in Giappone sono obbligatorie.

Gestire la fatica mi preoccupa...

Non preoccuparti! In caso di stanchezza sarà possibile chiudere la bicicletta in una borsa trasportabile a tracolla e utilizzare i mezzi pubblici, che ci porteranno alla meta senza necessità di pedalare.

Acqua e snack durante il viaggio sono fondamentali. Devo portarli?

Ogni mattina, la sera precedente alla tappa o durante la tappa stessa sarà possibile fare rifornimento di snack e beveraggi presso i ‘convenience store’, più comunemente chiamati Konbini, aperti 24/7. Non c’è bisogno di portare alimenti o integratori da casa.

Photos

Dicono di Noi

Proceed Booking